La primavera è arrivata da un po’ e, anche se ancora non riusciamo a godercela appieno, penso ad un primo piatto adatto a questo periodo visti gli ingredienti.
Gli asparagi sono un’esplosione di nutrienti benefici, tra i quali possiamo trovare fibre vegetali, acido folico e vitamine A,C ed E; presentano, inoltre, un’ interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio verso le cellule del nostro organismo.
A tal proposito, studi recenti hanno annoverato gli asparagi tra gli alimenti indicati per attuare una prevenzione del diabete di tipo 2.
Gli asparagi, così come l’avocado, i cavoli ed i cavolini di Bruxelles, risultano essere particolarmente ricchi di una sostanza denominata glutatione, utile a favorire la depurazione dell’organismo, migliorando la sua capacità di liberarsi dalle sostanze dannose e dai componenti cancerogeni, oltre che dei radicali liberi.
Ingredienti per circa 3/4 persone:
300 g di fusilli integrali
100 g di piselli freschi
6 asparagi abbastanza grossi
1 cipollotto
4 cucchiai di ricotta di riso o di soia
timo limonato (o il classico timo)
sale
olio evo
Fate soffriggere in un po’ d’olio evo il cipollotto tritato finemente per qualche minuto, aggiungete i piselli e un po’ d’acqua e lasciate cuocere; dopodiché private gli asparagi della parte più dura e tagliateli a tocchetti, uniteli ai piselli e fate cuocere per circa cinque minuti, aggiungendo un po’ d’acqua e del sale; devono risultare teneri ma non mollicci.
Cuocete la pasta in acqua bollente leggermente salata, scolate e versate nella padella con gli asparagi e i piselli.
Aggiungete il timo limonato e la ricotta, amalgamate bene il tutto.
Impiattate e, se vi va, decorate con qualche fiorellino commestibile. Bon Appètit!