
L’incontro è stata l’occasione per fare il punto della situazione in merito alle iniziative messe in campo dalla rete solidale e per coordinare le future attività finalizzate all’accoglienza di nuovi profughi ucraini. “Ho convocato questo tavolo perché ritengo sia fondamentale fare sintesi e coordinarci per la seconda fase dell’emergenza, per evitare uno spreco di risorse e di energie – ha dichiarato l’assessore Massimiliano Marzo – Arriveranno altri profughi da accogliere, ma al contempo non dobbiamo rischiare di dimenticare chi è già arrivato in città. Ed è così che abbiamo pensato di istituire, con tutte le associazioni di volontariato presenti all’incontro di questa mattina, un tavolo ‘virtuale’ per organizzare spedizioni di beni primari e assistenza in città”.
Nel corso dell’incontro, l’assessore Marzo ha ascoltato tutti i referenti delle associazioni, i quali hanno illustrato i servizi e le risorse che stanno mettendo a disposizione nell’ambito dell’emergenza profughi. “A loro ho chiesto di fare rete e di aiutarsi vicendevolmente – ha sottolineato l’assessore Marzo – proprio per garantire il corretto funzionamento della macchina della solidarietà. Infine – ha concluso – mi sono impegnato affinchè si organizzi un tavolo istituzionale, con Prefettura e Questura, per sciogliere il nodo burocrazia legato all’accoglienza (permessi di soggiorno) e ai fondi”.