
La costituzione del tavolo rappresenta un’occasione per guardare al futuro del territorio partendo dalla Reggia di Caserta, che insieme all’Acquedotto Carolino, al Bosco di San Silvestro e al Belvedere di San Leucio è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dal 1997. Attraverso il coinvolgimento di portatori d’interesse, si promuoverà la creazione di sinergie in un’ottica di sviluppo locale condiviso. L’incontro del 18 maggio sarà il primo di una serie pensata per approfondire il dialogo finalizzato alla co-creazione del valore. I prossimi appuntamenti saranno con associazioni di categoria e altri enti. L’iniziativa è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.