MACERATA CAMPANIA – Aprire una polemica è ciò che riteniamo più lontano possibile dallo spirito che contraddistingue questa festa. Ma è necessario, a nostro parere, sottolineare quanto, con nostro grande rammarico, grande assente sia stata la collaborazione e l’interlocuzione con chi nella vicina Macerata Campania ha dettato tempi e modalità di svolgimento della festa.
Nello stabilire di posticipare la festa al 22 gennaio, data ufficiale di inizio della nostra manifestazione “Carri Ritmi e Pastellessa” è’ venuta meno non solo la considerazione stessa di una comunità limitrofa, quella di Portico, che condivide la medesima tradizione con la stessa devozione e passione, ma soprattutto il senso di collaborazione e reciproco sostegno che tradizionalmente avvicina le nostre due realtà.
Avendo noi un calendario già da tempo programmato e pubblicizzato, auspicavamo una chiamata al confronto sulla possibilità di far coincidere l’ultimo giorno di festa di Macerata con l’avvio della nostra. Nulla di tutto questo.
Non esiste per noi una festa di serie A e una di serie B, e per questo negli anni abbiamo lavorato in maniera sinergica, condividendo tra l’altro gli stessi carristi, lo stesso pubblico. Esiste a nostro parere un’unica e sola passione che muove ogni anno centinaia di persone, dai carristi agli organizzatori, e adottare, senza alcuno spirito di confronto, decisioni in maniera del tutto arbitraria, lede soltanto chi di questa festa e tradizione vuole solo il meglio.
Queste le parole dei rappresentanti dell’associazione “Tradizion Cant e Suon a Sant’Antuono”, unitamente ai capicarro e ai carristi, a seguito della pubblicazione degli eventi legati alla festa di Sant’Antuono di Macerata rimandata a domenica 22 gennaio, data che l’associazione e il Comune di Portico di Caserta avevano programmato e pubblicizzato da tempo come avvio della manifestazione “Carri Ritmi e Pastellessa”.
Resta, pertanto, invariato il calendario di eventi che prenderanno ufficialmente inizio domenica 22 gennaio con la grande festa di apertura prevista in Piazza Rimembranza che vedrà tutti i carristi riuniti per l’attesa estrazione dei numeri che verranno associati ad ogni battuglia per le sfilate e per l’esibizione dal vivo insieme al gruppo “La Nuova Cantica”.
Sabato 21 gennaio, alle 17.30 è prevista la conferenza di apertura della kermesse in aula consiliare.