OSPEDALE, IL MEMORIALE DELLA DOMENICA 329

0

(f.n.) – L’atmosfera natalizia invita ad essere concilianti, indulgenti ma, soprattutto … esorta a perdonare tutti… persino coloro che, con pervicacia, appena edulcorata dall’ingannevole naturalezza che, nel tempo dell’avvento, si adorna di piccole luci, continuano a gestire il nostro Ospedale, con lo stesso amore e la stessa dedizione con cui si interessano del loro garage… Capirete pertanto, che non è assolutamente facile, lasciarsi trascinare dallo spirito magico del Natale e far finta che non sia successo nulla e che il nostro adorato Ospedale sia quello di una volta, anche e soprattutto perché, dopo la pausa celestiale, ce la va sans dire che guarderemo al solito scenario, molto ma molto più imbufaliti di prima…Entiendes? Abbiamo comunque deciso di alleggerire toni e sdegno e di lasciare un piccolo memorandum per “i padroni del vapore e loro aficionados” tra le piccole luci e sotto le stelle che illuminano le intenzioni in cerca di autore, che da tempo immemorabile fluttuano nel nulla. Tra una coppa di champagne ed uno stuzzichino rigorosamente proteico, qualcuno di voi , cioè di quelli che contano, fanno e disfano, potrebbe dare un’occhiata all’articolo 67 comma 4 del CCNL (2019-2021)…Noi lo abbiamo fatto e siamo rimasti piuttosto perplessi…L’articolo 64 è assai interessante, oltre che chiarissimo ed il passaggio che ha attirato la nostra attenzione, risulta essere piuttosto significativo, là dove dichiara che la formazione continua ed i crediti formativi, costituiscono requisito indispensabile per svolgere attività proprie del profilo, al fine di migliorare le competenze professionali, anche avanzate, ivi incluse quelle informatiche e digitali. Le Aziende garantiscono l’acquisizione dei crediti formativi previsti dalle disposizioni vigenti, assumendosene gli oneri. Se il dipendente, senza giustificato motivo, non partecipa alla formazione e di conseguenza, non acquisisce i crediti previsti nel triennio, non potrà nel triennio successivo, partecipare alle selezioni interne a qualsiasi titolo previste. Di conseguenza, la riflessione è addirittura obbligatoria, laddove non sia ad un certo punto, una esigenza spontanea. Ed inevitabilmente ci chiediamo: ma… nel corso di tutte quelle manfrine e tiritere tra Direzione e sindacati, più o meno occulte, più o meno palesi, che all’interno dell’Ospedale, hanno condizionato in più di una occasione, clima, atteggiamenti e performances varie, il tutto orientato come al solito, a favorire una certa parte e ad isolarne un’altra, qualche capofila ha tenuto conto dei requisiti principali che i vari beniamini e raccomandati, avrebbero dovuto dimostrare di possedere prima di entrare nella graduatoria (ancora virtuale) dei più raccomandati? I vari sponsor si sono preoccupati di controllare se, per caso, i loro beniamini avessero il curriculum comme il faut? Siamo quindi sicuri che i predestinati abbiano le carte a posto?, oppure anche stavolta si seguiranno gli indirizzi tipici della “sartoria sanitaria”, al cui interno le misure sono standard e i crediti formativi?, qualora non ci fossero?, …ebbene…ma che domande oziose!, ovviamente, non sarebbe un problema… Saremmo davvero curiosi di conoscere ciò che la famosa legge sulla trasparenza consente facilmente a chiunque, di conoscere, laddove ne faccia richiesta, o no? Certo… se dovesse emergere da una accurata ricerca, che tra i predestinati a saltare le tappe, sono davvero pochini, coloro che risultano in possesso dei crediti formativi richiesti…sarebbe davvero un bel pasticcio, non è così’? E saremmo curiosi di conoscere le versioni illuminate che, qualcuno particolarmente interessato alla vicenda degli incarichi, penserà di imbastire per rendere il tutto particolarmente sereno e tranquillo per la gioia di tutta la band! Hasta el Domingo!