NASCE L’ASSOCIAZIONE LINEA VOLTURNO 1943

0
linea volturno 1943 NASCE LASSOCIAZIONE LINEA VOLTURNO 1943
{“remix_data”:[],”remix_entry_point”:”challenges”,”source_tags”:[“local”],”origin”:”unknown”,”total_draw_time”:0,”total_draw_actions”:0,”layers_used”:0,”brushes_used”:0,”photos_added”:0,”total_editor_actions”:{},”tools_used”:{“transform”:1},”is_sticker”:false,”edited_since_last_sticker_save”:true,”containsFTESticker”:false}

 Nasce l'”Associazione Linea Volturno 1943″, Associazione no profit, di volontariato, che ha  l’obiettivo di ricostruzione, custodia e divulgazione delle fasi storiche che hanno visto protagonista il nostro territorio, durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
L’intento, nato   dalla comune  passione per la ricerca di tracce , in particolare modo,  del secondo conflitto mondiale,  di Nicola D’Angelo e Venezia Renato, oggi si ci presenta come gruppo  motivato di storici, ricercatori e ex militari che si prodigano per riportare alla luce episodi di storia dei paesi attraversati dal fiume Volturno.
Si viene a configurare così, una realtà concreta e coinvolgente che in poco tempo ha già affascinato molti  utenti i quali  stanno contribuendo, con le loro esperienze, alla continua crescita della stessa.
Dopo un periodo iniziale di ricerca sul territorio , Linea Volturno 1943, ha intensificato le attività, integrando con:
  •  – Raccolta di testimonianze storiche da parte di cittadini ancora in vita, che hanno vissuto quegli anni drammatici e che vogliono custodire e tramandare il proprio ricordo;
  • – Consegna DogTag ( Piastrini di riconoscimento) alle famiglie dei soldati Americani e Italiani che hanno combattuto durante la ww2 in zona Volturno;
  • – recupero e conservazione di reperti appartenuti a soldati durante il Secondo conflitto mondiale.
  • – Recupero di mappe militari  dagli archivi Italiani e USA per la ricostruzione dei percorsi e le strategie utilizzate dalle varie Divisioni durante gli scontri;

 Gli obiettivi futuri di Linea Volturno vedranno

  • l’ intensificazione delle attività di ricerca sul territorio, per poi mirare alla realizzazione di una “Stanza della Memoria”,  presso la quale saranno visibili tutte la tracce di storia recuperate dal team in questi anni;
  • – Collaborazioni con altre realtà volte alla tutela della storia e del territorio, sul quale si tennero i sanguinosi scontri  del periodo bellico;
  • – Rafforzare i rapporti con gli USA al fine di recuperare sempre più info utili per la ricostruzione dei fatti della ww2.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui