GIORNATA DI FORMAZIONE AL 30° C.D. ‘G.PARINI’: UN PASSO AVANTI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

0

NAPOLI – (pf) Ieri 12 febbraio , presso il 30° Circolo Didattico “G. PARINI”, si è tenuta una giornata di formazione di grande rilevanza dal titolo “Per una Scuola Inclusiva”, un incontro dedicato a rafforzare le competenze e la sensibilità del personale scolastico verso l’inclusione, con un focus particolare sullo spettro autistico.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Prof. Vincenzo Gagliotta, Dirigente Scolastico del 30° C.D., che ha sottolineato l’importanza di creare ambienti educativi capaci di accogliere e valorizzare la diversità come una ricchezza per tutta la comunità scolastica. Le sue parole hanno ribadito il ruolo fondamentale della scuola nel promuovere una cultura inclusiva, dove ogni bambino possa sentirsi parte integrante del percorso educativo.

Il momento centrale della giornata è stato l’intervento della Dott.ssa Mariarosaria Canzano, figura di riferimento ormai consolidata nel panorama della formazione sull’autismo.
La Dott.ssa Canzano, con la sua professionalità e la capacità di entrare in sintonia con il pubblico, ha dimostrato ancora una volta di essere una vera sicurezza e certezza per chi opera nel campo dell’educazione inclusiva.

Attraverso un approccio pratico e teorico, la Dott.ssa Canzano ha offerto spunti concreti e strategie efficaci per supportare gli alunni nello spettro autistico, rendendo chiaro che l’inclusione non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un processo continuo di crescita e consapevolezza per tutta la comunità scolastica.

La partecipazione attenta e interessata dei docenti presenti ha testimoniato il forte desiderio di acquisire strumenti utili per affrontare con competenza e sensibilità le sfide educative quotidiane. La giornata si è conclusa con un vivace scambio di domande e riflessioni, segno di un coinvolgimento autentico e della volontà di costruire una scuola sempre più accogliente e attenta ai bisogni di tutti gli studenti.

Eventi come questo rappresentano un tassello fondamentale nel percorso verso una scuola realmente inclusiva, dove la formazione continua diventa la chiave per un cambiamento culturale e pedagogico duraturo.