CASERTA – L’aumento dei furti, degli episodi di criminalità e delle aggressioni nelle strade di Caserta sta generando un clima di crescente insicurezza tra cittadini e commercianti. Sebbene siano stati installati sistemi di videosorveglianza, al momento solo pochi risultano effettivamente funzionanti.
Il sistema, infatti, non è ancora attivo al 100%, poiché si trova ancora in fase di gestione e/o completamento della gara. Questo ritardo sta lasciando il territorio esposto e privo di un adeguato strumento di prevenzione, mentre i reati continuano a ripetersi, alimentando la paura e il rischio che qualcuno, esasperato, possa decidere di reagire autonomamente.
L’ultimo episodio di violenza, avvenuto in via Sant’Agostino, ha ulteriormente evidenziato la gravità della situazione. Un uomo è stato selvaggiamente picchiato da quattro individui. Questo ennesimo episodio dimostra che la sicurezza della città non è più solo una questione di ordine pubblico, ma un’emergenza sociale che deve essere affrontata con urgenza e responsabilità da tutte le forze politiche, al di là delle appartenenze ideologiche.
Per questo motivo, il Partito Socialista chiede con forza l’istituzione immediata di un presidio permanente con la partecipazione della Prefettura, delle Forze dell’Ordine e dell’amministrazione comunale, affinché venga garantito un monitoraggio costante della situazione e si mettano in atto
misure efficaci di prevenzione e contrasto alla criminalità.
“Non possiamo più limitarci a denunciare il problema: servono azioni concrete e coordinate. Chiediamo ufficialmente al Sindaco di convocare un tavolo permanente con Prefettura, Questura, Carabinieri e Polizia Locale per rafforzare la presenza dello Stato e dare un segnale forte ai cittadini e ai malintenzionati” – dichiarano i consiglieri socialisti.
LE NOSTRE PROPOSTE PER UNA CASERTA PIÙ SICURA
Il presidio permanente dovrà garantire:
✅ Un coordinamento operativo tra le Forze dell’Ordine, con un controllo capillare e tempestivo sul territorio.
✅ Maggiore presenza di pattuglie nei quartieri più colpiti, per scoraggiare i malintenzionati e dare ai cittadini un senso di protezione.
✅ Attivazione immediata della videosorveglianza, accelerando le procedure di gara e gestione per rendere operativo il sistema.
✅ Interventi immediati in caso di segnalazioni sospette, con una risposta più rapida ed efficace da parte delle Forze dell’Ordine.
✅ Un canale di comunicazione diretto tra cittadini e istituzioni, affinché le segnalazioni non restino inascoltate.
� UN APPELLO ALL’UNITÀ DELLE FORZE POLITICHE
“La sicurezza è un diritto che non può essere strumentalizzato politicamente. È il momento che tutte le forze politiche, di sinistra e di destra, si uniscano per affrontare insieme il problema, senza divisioni e senza inutili battaglie ideologiche. I cittadini chiedono soluzioni, non polemiche.”