
CASERTA – Martedì 8 aprile 2025 si è svolta a Caserta, presso Palazzo Paternò, l’Assemblea Provinciale del Partito Socialista Italiano (PSI). Un momento di grande partecipazione e confronto, aperto dall’intervento del Coordinatore Provinciale Romolo Vignola, che ha sottolineato l’importanza di questa fase di rilancio del PSI sul territorio casertano. Dopo anni di silenzio, l’assemblea ha rappresentato una riflessione importante nella prospettiva di ricostruire e consolidare la presenza socialista in provincia, facendo seguito al Congresso Nazionale del PSI svoltosi a marzo, che ha rilanciato con forza l’identità autonoma del partito socialista. È stata ribadita la centralità della linea politica tracciata dal Segretario Nazionale Enzo Maraio, incentrata su un socialismo riformista, europeista e moderno, capace di rispondere alle nuove sfide sociali, economiche e ambientali del nostro tempo. Maraio ha più volte sottolineato la necessità di un partito che sia radicato nei territori e che sappia rappresentare i bisogni reali delle persone, ponendosi come alternativa credibile nel centrosinistra là dove è mancata finora una componente autenticamente riformista.
“L’assemblea provinciale del PSI ha rappresentato un momento di svolta per il nostro territorio – ha dichiarato il Coordinatore Provinciale Romolo Vignola -: un nuovo inizio, nel segno del riformismo. Dopo anni di silenzio, abbiamo ritrovato una comunità politica viva, pronta a raccogliere le sfide del presente e del futuro. Il Partito Socialista a Caserta torna ad essere una casa per chi crede nella giustizia sociale, nella partecipazione e nella responsabilità amministrativa. Con il contributo di tanti amministratori, militanti ed esponenti del centrosinistra, stiamo costruendo un progetto credibile e radicato. Questo è solo il primo passo di un percorso che ci vedrà protagonisti in tutte le sedi istituzionali, culturali e civiche. Il nostro obiettivo è chiaro: rimettere al centro le persone, i territori e i valori della sinistra riformista.”
I temi al centro del dibattito
Durante l’incontro sono stati affrontati diversi temi chiave:
- La nuova identità e il nuovo simbolo del PSI, strumenti fondamentali per
- riaffermare l’autonomia del socialismo italiano.
- La necessità di una sinistra forte e coesa, capace di incidere nei processi
- decisionali a livello locale e regionale.
- L’importanza della formazione politica e del reclutamento giovanile, per costruire una classe dirigente competente e consapevole.
Gli interventi
Numerosi gli interventi da parte di personalità storiche e attivisti socialisti, tra cui:
- Antonio De Falco
- Giuseppe Golino
- Ivan Raucci
- Tammaro De Luca
- Vincenzo Tavoletta
Molto apprezzati anche gli interventi degli esponenti del mondo politico locale, tra cui diversi consiglieri comunali del Comune di Caserta.
Particolarmente significativo è stato l’intervento di Pasquale Antonucci, che ha illustrato il patto politico tra i due gruppi: Socialisti e Caserta al Centro, evidenziando la nascita di un nuovo progetto riformista e liberaldemocratico. Un’alleanza che si propone come pilastro per la costruzione di un nuovo centrosinistra: ampio, credibile e capace di affrontare le sfide del nostro tempo. Graditi anche i saluti istituzionali rivolti alla platea da parte dei consiglieri comunali e degli esponenti politici dei diversi partiti presenti all’assemblea.
Presenti all’Assemblea
Tra i partecipanti:
- Dino Fusco – Consigliere Comunale Partito Socialista Italiano
- Pasquale Antonucci – Consigliere Comunale Caserta al Centro
- Massimiliano Palmiero – Consigliere Comunale Caserta al Centro
- Michele Picozzi – Consigliere Comunale
- Giovanni Lombardi – Consigliere Comunale
- Ubaldo Greco – Esponente del Partito Democratico
- Enzo Battarra – Esponente del Partito Democratico
- Carmine Lasco – Assessore al Comune di Caserta
- Antonio De Falco – Coordinatore Cittadino PSI Caserta
- Francesco Maria Turco- Assessore al Comune di Cesa
Le prossime iniziative
È stato annunciato un programma di gazebo territoriali ed eventi pubblici che si svolgeranno nelle piazze e nei luoghi di cultura, con l’obiettivo di dare visibilità al Partito Socialista e ascoltare la voce dei cittadini. Le date e le sedi degli appuntamenti saranno comunicate prossimamente attraverso comunicati dedicati e canali ufficiali.
Caserta e la sua provincia ripartono dalla storia socialista, con l’obiettivo di costruire un futuro di giustizia sociale, diritti e buon governo.