L’estate è da sempre sinonimo di relax, spensieratezza e libertà dagli impegni quotidiani. Tuttavia, per molte famiglie con bambini autistici, questo periodo può rivelarsi anche fonte di preoccupazioni. L’interruzione delle consuete routine scolastiche, le giornate più lunghe e calde, i cambiamenti di ambienti e abitudini possono generare disorientamento, disagio o aumentare l’ansia. Per affrontare l’estate con serenità, è fondamentale pianificare in anticipo, mantenere alcuni punti fermi e creare occasioni di benessere accessibili a tutta la famiglia.
Uno dei primi aspetti da considerare è la continuità della routine. Anche se non si frequenta più la scuola, è possibile organizzare le giornate in modo prevedibile, creando un programma semplice e visivo che includa momenti per il gioco, i pasti, il riposo e le eventuali uscite. Anticipare ciò che accadrà, parlando insieme ogni sera o al mattino delle attività previste, aiuta il bambino a sentirsi più tranquillo e a vivere la giornata con meno tensione.
Un altro elemento essenziale è la flessibilità. Gli imprevisti, come il maltempo o la confusione in spiaggia, possono mettere in difficoltà un bambino con bisogni comunicativi o sensoriali specifici. Per questo è utile prevedere in anticipo delle alternative semplici e rassicuranti, che diano la possibilità di scegliere tra due opzioni già note. Sapere che esiste un “piano B” dà sicurezza e riduce il rischio di crisi.
Durante le giornate più intense, soprattutto in contesti affollati o rumorosi, può essere di grande aiuto disporre di uno spazio tranquillo dove il bambino possa isolarsi per qualche minuto. In casa, in giardino o anche sotto l’ombrellone, può essere utile allestire un piccolo angolo di decompressione con oggetti familiari: cuffie antirumore, libri preferiti, giochi sensoriali o cuscini morbidi. Anche durante le attività più coinvolgenti, come una giornata in piscina o al mare, è importante prevedere delle pause regolari per ricaricarsi.
Le attività sensoriali e corporee giocano un ruolo prezioso nel favorire l’autoregolazione e il benessere. I giochi con l’acqua, come i travasi, le spruzzate o le piccole sfide con secchi e pistole d’acqua, offrono stimolazioni piacevoli e regolanti. Anche le attività manuali e creative – come colorare, cucinare insieme, fare collage o semplici esercizi di yoga – contribuiscono a rafforzare la connessione corporea ed emotiva del bambino, oltre a offrire momenti di gioia condivisa.
La preparazione ha un impatto significativo sul successo delle esperienze. Mostrare in anticipo i luoghi che si visiteranno – magari tramite foto, video o brevi visite esplorative – consente di ridurre il senso di incertezza. Anche provare alcune situazioni nuove “in piccolo”, come indossare le scarpe da scoglio in casa o mangiare al ristorante vicino casa, può servire da prova generale per esperienze più impegnative.
Non va dimenticato il benessere degli adulti. Prendersi cura dei propri bisogni, pianificare turni di riposo o chiedere il supporto di altri familiari o amici fidati, è indispensabile per mantenere un equilibrio e affrontare le giornate con energia. Confrontarsi con altre famiglie che vivono esperienze simili può diventare una risorsa preziosa, non solo a livello pratico ma anche emotivo.
Infine, è utile mantenere una certa coerenza con gli orari abituali: i pasti e il sonno, per quanto possibile, dovrebbero seguire ritmi simili a quelli invernali. Anche stabilire piccoli riti simbolici, come una cena speciale o un gelato per celebrare l’inizio dell’estate, può aiutare a costruire continuità e sicurezza, soprattutto se ripetuti ogni anno.
In conclusione, vacanze serene e inclusive sono possibili se si parte da una buona organizzazione e da uno sguardo attento ai bisogni individuali. Strutturare senza irrigidire, prevedere senza allarmare, coinvolgere senza forzare: questi possono essere gli ingredienti di un’estate vissuta con gioia, rispetto e armonia per tutta la famiglia.
Guardi Dott.ssa, a me viene l’ansia solo a pensare di portare mio figlio in vacanza, soprattutto a quest’età che ha quasi 16 anni ed è nel pieno di sviluppo ormonale. Sono preoccupato perché quest’anno andremo in un posto di mare diverso e rompere la routine per lui sarà catastrofico comunque vi aggiorno. Grazie a lei per questo importanti suggerimenti
Sempre interessante ogni nuovo articolo e con una scrittura chiara ed efficace per la conoscenza della tematica. Complimenti
Bravissima come sempre, un applauso da me per il tuo modo di scrivere ed esprimersi.
Buon proseguo
Guardi Dott.ssa, a me viene l’ansia solo a pensare di portare mio figlio in vacanza, soprattutto a quest’età che ha quasi 16 anni ed è nel pieno di sviluppo ormonale. Sono preoccupato perché quest’anno andremo in un posto di mare diverso e rompere la routine per lui sarà catastrofico comunque vi aggiorno. Grazie a lei per qu importanti suggerimenti
Brava per tutti questi articoli che mi sono da insegnamento, è molto interessante leggerli, c’è sempre da imparare.
Buona serata
Complimenti per questo interessantissimo articolo, condivido tutto ciò che ha scritto Dottoressa.
Le auguro buon proseguo di Domenica.
Maria Rosaria con dovizia di particolari e suggerimenti, evidenzia ke problematiche esistenti con la chiusura della scuola.
Adoro leggere quello che lei scrive, perché ritrovo tutto anche per mia sorella autistica. Ogni volta che cambiamo un programma mia sorella a forte crisi, perché non riesce ad adattarsi ai cambiamenti. Questo articolo è una carezza al cuore.
Come sempre un articolo degno della scrittrice, è un piacere leggere ed imparare sempre di più su questa materia.
Buon fine settimana.
Condivido pienamente, Dottoressa. La pianificazione può aiutare a mantenere un equilibrio.
Complimenti per questo articolo, Dottoressa.
Questo post evidenzia un aspetto essenziale: anche d’estate, la routine resta un punto di riferimento importante, soprattutto per i bambini autistici. Un programma semplice e visivo li aiuta a orientarsi e a sentirsi più sicuri. Parlare insieme delle attività previste riduce l’ansia e rende la giornata più serena.
👏❤️
Comments are closed.