SANITÀ, DIRIGENZA INFERMIERISTICA, NECESSARIO L’INCREMENTO: IL NURSIND SCRIVE A DE LUCA

0

La segreteria regionale del Nursind ha inviato una nota al Presidente della Giunta Regionale, alla Direzione Generale per la Tutela della Salute del SSR, alla UOD Personale del SSR, al presidente OPI di Salerno, al Direttore generale dell’Asl di Salerno e al Direttore generale dell’AOU Ruggi di Salerno, avente per oggetto: Dirigenza Professioni Sanitarie – Sollecito.

Nella nota si legge: “La segreteria regionale NURSIND, intende sottoporre alla Vostra attenzione la necessità urgente di rafforzare il ruolo della dirigenza delle professioni sanitarie all’interno delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere della Regione Campania. Come noto, la carenza di figure dirigenziali nelle aree infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria, riabilitativa e della prevenzione ha determinato negli anni una significativa compromissione della governance multi professionale, con ripercussioni sulla qualità dell’assistenza, sull’organizzazione dei servizi e sull’integrazione tra le diverse competenze professionali. Alla luce delle recenti disposizioni regionali, si ritiene fondamentale che le Aziende Sanitarie provvedano:

  1. ad inserire nei Piani Triennali del Fabbisogno di Personale le posizioni dirigenziali delle professioni sanitarie;
  2. Attivare le relative procedure concorsuali pubbliche, nel rispetto della normativa vigente (D.P.R. 483/1997);
  3. Valorizzare le competenze gestionali e organizzative acquisite dai professionisti attraverso percorsi formativi e di esperienza sul campo.

Tale azione rappresenta una leva strategica per l’innovazione organizzativa e il miglioramento continuo dell’assistenza, in linea con gli obiettivi di efficienza, equità e qualità del Servizio Sanitario Regionale. Invero, in data 06/08/2025, la Giunta Regionale della Campania ha adottato la DGRC n. 528/2025, che dispone lo scorrimento obbligatorio di graduatorie multi professionali da parte di tutte le Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere della Regione, anche per profili dirigenziali altamente specialistici, anche se pare che la relativa pubblicazione sul BURC non sia ancora avvenuta, cosa che comprometterebbe la corrispondenza tra selezioni e funzioni, senza una preventiva verifica della coerenza tra il profilo da ricoprire e quello previsto dal bando originario. Eppure, la Regione Campania ha più volte raccomandato l’adozione di procedure concorsuali distinte per area professionale specifica, al fine di garantire trasparenza e adeguatezza delle selezioni rispetto alle competenze richieste. Tale molteplicità concorsuale è stata adeguatamente rispettata dall’ASL Salerno e dall’AOU Ruggi di Salerno bandendo concorsi calibrati sulle 4 aree professionali, ovvero Infermieristico – Ostetrica, Riabilitazione, Tecnico Sanitaria e della Prevenzione. A seguito di tanto, qualora Regione Campania volesse provvedere all’assunzione di detti dirigenti attraverso lo scorrimento di graduatorie multi professionali non specifiche potrebbe determinare una nullità degli atti, poiché potrebbero risultare essere procedura viziata da illegittimità. Tale orientamento, riportato nella nota del 13/08/2025 della UOD personale del SSR, ha prodotto la convocazione degli interessati per mercoledì 10 settembre 2025. Ora, considerato che le norme in materia di pubblico impiego (art. 35 D.lgs. 165/2001), oltre che i principi costituzionali di imparzialità e meritocrazia sanciti dall’art. 97 della Costituzione Italiana, vietano l’utilizzo di graduatorie generiche per profili professionali specifici e che, ad adiuvandum la Giurisprudenza cogente, ex pluribus, ha sentenziato che sia imperante la necessità di coerenza tra il contenuto della selezione e il profilo da ricoprire (cfr. Cons. Stato, Sez. V, sent. n. 636/2019, TAR Lazio, Roma, sent. n. 3745/2021 e TAR Campania, Napoli, sent. n. 1037/2025), risulta concreta la fattispecie per cui l’applicazione indiscriminata della DGRC 528/2025 comprometterebbe i diritti dei candidati che hanno partecipato a concorsi specifici. Per i motivi innanzi edotti, quindi, si diffida Regione Campania a sospendere immediatamente ogni procedura di scorrimento o nomina derivante da graduatorie multi professionali non coerenti con il profilo da ricoprire e ad attivare il dovuto confronto regionale; riportando tutta l’azione programmatoria nell’alveo del completamento dei concorsi in maniera distinta per Aree. In mancanza, la scrivente Segreteria Regionale NURSIND si riserva ogni azione a tutela dei diritti e degli interessi particolari dei propri iscritti, e più in generale di ogni lavoratore interessato”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui