RIPARTE A CASERTAVECCHIA «UN BORGO DI LIBRI»: IL 3, 4 E 5 OTTOBRE CON «ODISSEE»

0
VENERDI’ 3 TUTTI INVITATI A «POETI PER LA PACE» PER DECLAMARE VERSI SALVIFICI CONTRO LE GUERRE. SABATO QUATTRO OSPITE D’ONORE MASSIMILIANO GALLO. DOMENICA 5 MONOLOGO DI ANTONIO PASCALE IN CATTEDRALE

 

Tra gli ospiti in arrivo nel borgo medievale anche Morlupi, Molinari, Volpe, Bruno, Virgilio, l’Accademia del Fantastico, Maurizio Esposito, don Luigi Ciotti, Renato Natale, Giulio Guidorizzi, Antonio Biasiucci, Carolei, Francesco De Core, Sergio Siano, Pietro Perone, Tony Tammaro che intervista Dino de Laurentiis, Antonio Sacco e tanti altri. Tanti i laboratori gratuiti 

CASERTAVECCHIA (Caserta) – Riparte «Un Borgo di Libri» con il suo secondo fine settimana nel magnifico borgo medievale di Casertavecchia: tre, quattro e cinque ottobre. Si comincia con un duetto tra giallisti nella Chiesa dell’Annunziata alle 19: l’italo francese Francois Morlupi e Paolo Forcellini, in compagnia di Alessandro Tartaglione, Stefania Lanni e Biagio Narciso; una riflessione su ciò che resta del covid con il giornalista Gianni Molinari, il direttore del Dipartimento di Urgenza e Accettazione dell’Ospedale di Caserta Gaetano Bruno e la giornalista Ornella Mincione; e l’happening di «Poeti per la pace», maratona di poesie per la pace aperta a tutti i poeti campani, e non solo, e agli studenti. Sabato 4 laboratorio di slam poetry, aperto a tutti alle 17 (su prenotazione); «I canti del Pathos: in viaggio alla ricerca di Ulisse» con Davide Volpe, performer nazionale di origine campana, introdotto da Gianrolando Scaringi; un nuovo appuntamento con Matilde Serao indagatrice con Massimiliano Virgilio e Lidia Luberto, Giuseppina di Biasio, Teresa Alesci, e Adele Vairo; e alle 21 in cattedrale Massimiliano Gallo si racconta a Un Borgo di Libri. Domenica 5 ottobre alle 17, nel boutique hotel Palazzo dei Vescovi «Imparare con i fumetti» con l’Accademia del fantastico di Caserta (ingresso libero su prenotazione); alle 19 «Sei storie musicali» con Antonio Sacco, Antonello Velardi e Filippo Morace, in collaborazione con il Rotary club Caserta Reggia; alle venti sarà la volta di uno straordinario monologo di Antonio Pascale, «Cose umane e altre cose del mondo» per la prima volta a Un Borgo di Libri, che racconta la nostra umanità partendo dagli aspetti più ordinari e spesso ironici. Alle 21 sarà la volta delle «Finestre della signora domani» una performance teatrale e artistica appositamente scritta per «Odissee» a Un Borgo di Libri, ideata da Maurizio Esposito. «Il tema di quest’anno, Odissee – spiega il direttore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo – è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire. E poi è la stessa parola conoscenza che ci può aiutare nel cammino. Infatti “conoscenza” ha come radice linguistica l’arte del navigare, l’arte del viaggio, che si indicava con la radice sof in fenicio e da conoscenza dell’arte del navigare è diventata la conoscenza pura e semplice». Tanti gli ospiti dei nove giorni di incontri di «Un Borgo di Libri» (in allegato il programma completo): da Tony Tammaro che diventa giornalista, a Francesco de Core che interpreta Caravaggio o Ignazio Senatore che racconta Dino De Laurentiis in un’intervista impossibile; a Mirella Armiero che duetta con Enza Alfano sulle loro eroine femminili; da Toni Biasiucci a Simone Carolei e Giulio Guidorizzi; dal teatro alla fotografia alla poesia al cinema. Il festival si terrà ancora questo fine settimana: 3/4/5 e poi il 10/11/12 ottobre. Una delle caratteristiche della nuova edizione saranno i laboratori di scrittura gialla con Francois Morlupi e Paolo Forcellini (3/10); di fumetto con l’«Accademia del Fantastico di Caserta» (5/10); d’improvvisazione con Davide Volpe (4/10), di gastronomia con Antonella D’Avanzo (12/10). Un Borgo di libri ha come main sponsor anche Tenuta Fontana e la concessionaria Amica Gruppo Palmesano per l’auto del festival.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui