La giornata si celebra il 17 ottobre di ogni anno e la maggiore agenzia culturale internazionale ha indicato solo pochi eventi in vari Paesi del mondo. Il festival ritorna da domani per il secondo fine settimana: 3/4/5 ottobre e poi 10/11/12 ottobre
CASERTAVECCHIA (Caserta) – L’Unesco ha scelto «Un Borgo di Libri» come festival a supporto della giornata mondiale del patrimonio immateriale. Sono pochissimi gli eventi scelti finora nel mondo e in Italia dalla maggiore agenzia culturale internazionale per supportare la seconda giornata mondiale del patrimonio immateriale che si celebra il prossimo 17 ottobre. «Siamo felici della scelta dell’Unesco – spiega Luigi Ferraiuolo, direttore di Un Borgo di Libri – da anni lavoriamo per sostenere e favorire il patrimonio immateriale ed essere stati ritenuti idonei è una grande gioia, perché lavoriamo da sempre in questa direzione, non solo con il festival, ma anche con le ricerche e i libri, anche personali». La giornata mondiale del patrimonio immateriale intende difendere la ricchezza più grande delle nostre culture: «Questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione – si legge nella motivazione della giornata da parte dell’Unesco – La sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede tanto nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra».
Un Borgo di Libri anno dopo anno cerca di salvare e rilanciare le tradizioni, non solo locali, per mantenere e far crescere l’identità culturale di fronte alla globalizzazione. Non a caso la nostra prima antologia di racconti, «Racconti al Borgo» presentata domani, 3 ottobre, al «Campania Libri Festival» è un mix di storie capaci di valorizzare anche il territorio oltre che la società.
I LINK UNESCO:
https://ich.unesco.org/en/activities/un-borgo-di-libri-festival-2025-edition-odysseys-00622
https://ich.unesco.org/en/international-day-intangible-cultural-heritage
UN BORGO DI LIBRI
14 AGOSTO | 12 OTTOBRE
CASERTAVECCHIA E ALTRI BORGHI
ODISSEE
3 OTTOBRE VENERDÌ
CATTEDRALE E CHIESA DELL’ANNUNZIATA
0RE 18 «GUARDIE E LADRI»: LABORATORIO di scrittura in giallo con FRANCOIS MORLUPI
B&B PALAZZO DEI VESCOVI BOUTIQUE HOTEL
ORE 19 «NON CE N’E’ COVIDDI: analisi su quel che resta della pandemia e cosa abbiamo imparato» con GIANNI MOLINARI, autore; e Ornella Mincione, il Mattino; e Gaetano Bruno, direttore dipartimento Emergenza e Accettazione Ospedale di Caserta
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
ORE 20 «GIALLI DIVERGENTI» FRANCOIS MORLUPI e PAOLO FORCELLINI dialogano con ALESSANDRO TARTAGLIONE, giornalista; STEFANIA LANNI, avvocato e Biagio Narciso, avvocato
ORE 21 POETI PER LA PACE: una poesia contro le guerre
IN COLLABORAZIONE con le Scuole casertane
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
4 OTTOBRE SABATO
CATTEDRALE
ORE 17 «Scopri la tua voce»: LABORATORIO di Slam Poetry con DAVIDE VOLPE
B&B PALAZZO DEI VESCOVI BOUTIQUE HOTEL
ORE 19 DAVIDE VOLPE | CANTI DEL PATHOS
Viaggio in versi alla ricerca di Ulisse, introduce GIANROLANDO SCARINGI, giornalista;
CATTEDRALE
ORE 20 «BUIO SULLA CITTÀ: una nuova inchiesta per Matilde Serao» MASSIMILIANO VIRGILIO dialoga con Lidia Luberto, Adele Vairo, dirigente Campus Manzoni; Teresa Alesci, ordinario Procedura penale; Giuseppina Di Biasio, sindaco di Carinola; letture Piera De Cesare
ORE 21 FAVOLOSO | MASSIMILIANO GALLO si racconta a «Un Borgo di Libri»
ORE 22.30 DADA: Canta Napoli
5 OTTOBRE DOMENICA
CATTEDRALE
ORE 17 Laboratorio: «IMPARARE CON I FUMETTI» in collaborazione con l’Accademia del Fantastico di Caserta
B&B PALAZZO DEI VESCOVI
CATTEDRALE
ORE 19 SEI STORIE MUSICALI | ANTONIO SACCO dialoga con ANTONELLO VELARDI, giornalista; MARIA CARMELA MASI, storico dell’arte; FILIPPO MORACE, baritono; in collaborazione con Rotary Club Caserta Reggia;
ORE 20 «COSE UMANE E ALTRE COSE DEL MONDO» | ANTONIO PASCALE in monologo
ORE 21 TEATRO | «LE FINESTRE DELLA SIGNORA DOMANI» di MAURIZIO ESPOSITO
ORE 22.30 DANIELE SEPE IN CONCERTO
10 OTTOBRE VENERDI
CATTEDRALE
ORE 19 PINO DANIELE | PIETRO PERONE dialoga con Pietro Condorelli, chitarrista, Testimonianza di Raffaella Alois e Gianmarco Carozza; saluti di Eugenio Riccardelli, presidente Lions Caserta Villa reale; accordi di Alessandro Parente. In collaborazione con Lions Club Caserta Villa Reale New Century
ORE 20 BLACK BASKET | SIMONE CAROLEI discute con MASSIMO ANTONELLI, KING e RAFFAELE AUSIELLO
ORE 21 CASALESI, BRAVA GENTE | don LUIGI CIOTTI, presidente di Libera; dialoga con RENATO NATALE, già sindaco di Casal di Principe; e RAFFAELE SARDO, La Repubblica
11 OTTOBRE SABATO
CATTEDRALE
ORE 17 RACCONTI AL BORGO, APELIBRO dell’Antologia di racconti di Un Borgo di Libri
Salone Da Mastrangelo Antico Ristorante
ORE 19 «E’ NOTTE SUL CONFINE» | PIETRO SPIRITO dialoga con Daniela Borrelli, professoressa; Simona Pelliccia, avvocato; Michele Di Fraia, avvocato;
ORE 20 «VOX SIGNIS» | ENZO TOSCANO dialoga con Lello Agretti, Maria Stella Eisenberg, Cesare Cuscianna, Eugenio Tescione, Augusto Ferraiuolo, Giuseppe Venditto, Luca Palermo, Giorgio Agnisola e Antonio Luisé;
ORE 21 CARAVAGGIO | Narrazione di FRANCESCO DE CORE, immagini di Sergio Siano
12 OTTOBRE DOMENICA
CATTEDRALE
ORE 11 APERITIVO DI GUSTO SULLA PASTICCERIA ITALIANA CON ANTONELLA D’AVANZO, EMANUELA SORRENTINO E QUATTRO MAESTRI PASTICCIERI: Nicola Goglia “Emilio il Pasticcere”, Casal di Principe. La Tradizione; Alessandro Mango “Lombardi Pasticcieri dal 1948”, Maddaloni. I Lievitati; Biagio Martinelli “Pasticceria Biagio Martinelli”, Aversa. Il Dolce e il Salato; Marco Cesare Merola “Pasticceria Contemporanea”, Caserta. La Moderna;
TERRAZZA DA MODESTO
ORE 12 APERITIVI DI GUSTO: Chiamata alle arti delle associazioni culturali casertane
B&B A CORTE CASOLA Via Antonio de Franchis, 6
ORE 17 LABORATORIO di musica BOTTARA ovvero dei Bottari con la Ngo Sant’Antuono & le battuglie di pastellessa
B&B PALAZZO DEI VESCOVI BOUTIQUE HOTEL
ORE 19 EROINE A CONFRONTO: MIRELLA ARMIERO ED ENZA ALFANO | Dialogano con Beatrice Crisci, Antonella Serpico e Valentina D’Andria
ORE 20 «LA FOTOGRAFIA COME PAESAGGIO INTERIORE» con ANTONIO BIASIUCCI, fotografo; Mauro Nemesio Rossi ed Enzo Battarra. In memoria dell’archivio fotografico «IL BORGO»
ORE 21 ODISSEO con GIULIO GUIDORIZZI
ORE 22 TONY TAMMARO INTERVISTA DINO DE LAURENTIIS INTERPRETATO DA IGNAZIO SENATORE, con la partecipazione di Filippo Germano, fondatore CortoDino Festival
E SORPRESE