CASAGIOVE SI ACCENDE CON LA NOTTE BIANCA: SABATO 25 MUSICA, LUCI E SAPORI NEL CUORE DEL CENTRO STORICO

0

%name CASAGIOVE SI ACCENDE CON LA NOTTE BIANCA: SABATO 25 MUSICA, LUCI E SAPORI NEL CUORE DEL CENTRO STORICOCASAGIOVE – Sabato 25 ottobre, dalle 19.00 alle 24.00, il centro storico di Casagiove si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la Notte Bianca “Luci e Suoni nel Centro Storico”, un evento che unirà spettacoli, gastronomia, musica e tradizione in un percorso diffuso tra piazze, cortili e luoghi simbolo della città.

Un’intera serata dedicata alla valorizzazione dell’identità locale, tra luci, performance e sapori tipici, per vivere Casagiove “sotto una nuova luce”.

LE LOCATION

Le attività partiranno con la musica del Gran Concerto Bandistico “Città di Casagiove – Pompeo Ferrario” che, da piazza Silvani, percorrerà l’intero centro storico accompagnato dalle Fiat 500 d’epoca che faranno, poi, ritorno in piazza silvani per una lunga esposizione

L’intero centro storico sarà coinvolto in un itinerario di luci, suoni e sapori. In Piazza Silvagni gli stand delle Comunità Parrocchiali di Santa Croce e San Francesco di Paola proporranno prodotti tipici locali, mentre la musica del gruppo Arka farà da colonna sonora alla serata.

In Piazza San Michele risuoneranno le note popolari dei Pastellessa Sound Group in un’atmosfera di festa e tradizione accompagnata dalle degustazioni dei prodotti tipici locali organizzate dalla comunità della Parrocchia San Michele Arcangelo.

Nel cuore di Piazza della Vittoria, la Comunità Parrocchiale di Santa Maria della Vittoria accoglierà i visitatori tra profumi e sapori tipici, arricchendo la serata con lo spettacolo musicale di Gianni Mobilya.

Il Quartiere Militare Borbonico diventerà teatro grazie all’Associazione 30 Allora, mentre l’Atrio della Casa Comunale ospiterà esposizioni a cura della Pro Loco “Michele Santoro” accompagnate dalla musica dei Fratelli De Nunzio Sax e Trò.

Nel suggestivo Cortile Guarriello, l’Orchestra Suzuki “Crescere con la Musica” e l’Associazione La Margherita offriranno momenti di intrattenimento e creatività.

Tra le varie strade si alterneranno trampolieri, mangiafuoco, maghi e tanti altri artisti di strada che trasformeranno il centro storico in un unico grande palcoscenico.

IL GRAN FINALE IN PIAZZA DEGLI EROI

L’atmosfera della serata raggiungerà il suo apice alle 21.45 con il dj-set di Tommaso Fichele ed Enzo Boccia, che farà ballare il pubblico con musica travolgente e selezioni live.

Alle 22.45, sul palco saliranno “I Ditelo Voi”, il trio comico partenopeo amato per la sua comicità brillante e irriverente, che regalerà al pubblico risate e momenti di interazione diretta. Una chiusura all’insegna dell’allegria e della condivisione.

L’ingresso è libero per tutti gli eventi. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a lasciarsi coinvolgere da un evento che unisce tradizione, gusto e spettacolo sotto le stelle di Casagiove.

UN EVENTO PER LA CITTÀ

«La Notte Bianca è un segno concreto di rinascita e di partecipazione per Casagiove – dichiara il sindaco Giuseppe Vozza – che torna a vivere i suoi spazi con entusiasmo e senso di comunità, riscoprendo la bellezza del proprio centro storico. È un evento pensato per tutti: famiglie, giovani, visitatori. Ringrazio le associazioni, le parrocchie e i cittadini che co n il loro impegno rendono possibile questa grande festa collettiva. La nostra città ha un’anima viva, e questa serata ne sarà la prova più luminosa».

«Abbiamo voluto costruire un percorso culturale diffuso – commenta l’assessore alla cultura Gennaro Caiazza – dove ogni piazza e ogni cortile diventa luogo di incontro, espressione e creatività. “Luci e Suoni nel Centro Storico” non è soltanto intrattenimento, ma un modo per restituire valore alla cultura come esperienza condivisa. È il frutto di un lavoro sinergico che unisce istituzioni, artisti e cittadini, per raccontare Casagiove attraverso la forza della musica, del teatro e della bellezza partecipata».

«Questa Notte Bianca è una grande vetrina per le attività commerciali locali – aggiunge l’assessore al commercio Giovanna Ferrante – che rappresentano il cuore pulsante della nostra economia. Il centro storico si animerà di voci, profumi e sorrisi, in un clima di festa che darà nuova linfa al tessuto urbano e alle sue botteghe. Il nostro obiettivo è far sì che cultura e commercio camminino insieme, creando occasioni di crescita e di valorizzazione per tutta Casagiove».

L’INIZIATIVA

la Notte Bianca di Casagiove “Luci e Suoni nel Centro Storico”, promossa dal Comune di Casagiove, rientra nell’ambito del progetto “Tracce d’Autunno, Luci d’Inverno” – finanziato dalla Regione Campania attraverso l’Accordo per la Coesione (Delibera CIPESS n. 70/2024) – realizzato attraverso la partecipazione congiunta dei Comuni di Carinaro, Casagiove, Macerata Campania, Marcianise (capofila), Recale e San Nicola la Strada.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui