Senza frutta e verdura nell’alimentazione quotidiana il nostro organismo correrebbe seri rischi di patologie e malattie di ogni tipo. Frutta e verdura infatti, grazie al loro prezioso contenuto di acqua, vitamine, fibre e sali minerali sono alimenti indispensabili per assicurare tutto il benessere, la vitalità e l’energia necessarie all’organismo per affrontare al meglio le nostre giornate piene di impegni fisici e mentali.
Su quale frutta e verdura mangiare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Soprattutto in questa stagione le varietà sono tantissime e tutte ugualmente benefiche per la salute. Se si scelgono frutta e verdura di stagione sicuramente se ne trarrà un vantaggio dal punto di vista del gusto e del sapore ed inoltre si farà una scelta sostenibile per ambiente ed economia.
Una regola fondamentale per mantenersi in forma è quella di consumare nell’arco della giornata almeno 5 porzioni tra frutta e verdura e se si riesce a variare nei colori e nelle tipologie sarebbe ancora meglio.
Ma vediamo meglio quali sono i fondamentali benefici di frutta e verdura di stagione per la salute.
Le vitamine
Le vitamine guidano le reazioni chimiche delle cellule. Partecipano alla produzione di energia. Garantiscono le funzioni vitali nei tessuti. Assicurano la regolare espressione del patrimonio genetico. Contribuiscono all’eliminazione di scorie e sostanze tossiche. Migliorano le difese del sistema immunitario e completano l’azione protettiva antiossidante contro i danni da radicali liberi.
I sali minerali
Il corpo non può vivere senza sali minerali. I sali minerali partecipano a molti processi vitali e una loro carenza può causare seri problemi. Assumi quindi calcio e magnesio da verdure a foglia di colore verde, potassio da banane, spinaci e zucchine, ferro da spinaci, more e funghi, rame da avocado e frutta secca e così via.
Gli antiossidanti
Gli antiossidanti sono dei fitocomposti che contrastano l’azione negativa dei radicali liberi combattendo l’invecchiamento cellulare.
Ogni colore della frutta e della verdura segnala la presenza di uno o dell’altro antiossidante. Alternarli ogni giorno, così da cambiare anche la tipologia di antiossidanti che si assume sarebbe l’ideale: rosso per licopene e antocianine, bianco per la quercetina, verde per clorofilla e carotenoidi, blu-viola per le antocianine e giallo-arancio per betacarotene.
L’azione di queste sostanze svolge un’azione preventiva nei confronti dei tumori e aiuta anche a mantenere la pelle più giovane ed elastica.
Le fibre
Le fibre alimentari contribuiscono in maniera fondamentale al benessere dell’organirsmo: favoriscono la digestione e agiscono positivamente sul funzionamento dell’intestino, aiutandolo a essere sempre regolare ed eliminando problemi di stitichezza.
Inoltre, la fibra contribuisce a regolare la presenza di glucosio e colesterolo nel sangue e a prevenire malattie cardiovascolari e diabete.
Gli alimenti ricchi di fibre sono anche alleati nel mantenimento del peso forma: infatti contribuiscono a rallentare l’assorbimento di zuccheri e grassi e contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà.
L’acqua
Quando pensiamo a frutta e verdura, non dobbiamo sottovalutare la loro grande ricchezza di acqua. Infatti, il nostro corpo è costituito dal 75-80% di acqua. Una percentuale che, quando diminuisce, rende la pelle secca, fa rallentare la digestione e intacca le energie dell’organismo.
Con cinque porzioni di frutta e verdura al giorno si può garantire il 30% dell’idratazione quotidiana di cui il corpo ha bisogno.
Gli zuccheri naturali
Gli ortaggi, e ancor più la frutta, contengono fruttosio. E’ un carboidrato semplice che ha la stessa formula chimica del glucosio. Produce quindi la sensazione di dolce.
È uno zucchero semplice naturale che, grazie alla presenza delle fibre, è assimilato più lentamente dall’organismo. Attraverso questo rallentamento, viene favorito l’equilibrio degli zuccheri nel sangue. Ma anche il rifornimento di energia a lungo termine, aiutando così il mantenimento del peso forma.