“IL MONDO CHE VERRA’ “, IL PROGETTO DI UNICEF E ROTARY CLUB

0

CASERTA – Si può ipotizzare il futuro della propria città coniugando sapientemente gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030? Questo interrogativo è il cuore del progetto «Il mondo che verrà», il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento nato dall’incontro di due realtà socialmente rilevanti nella città di Caserta: il Comitato Provinciale Unicef e il Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954. Al via lunedì 19 aprile – col patrocinio della Provincia di Caserta e del Comune di Caserta – parteciperanno a questo lavoro di programmazione del proprio futuro gli studenti dell’Istituto «Enrico Mattei», del Liceo «Pietro Giannone», del Liceo «Alessandro Manzoni», dell’ITIS LS «Francesco Giordani», dell’ITS «Michelangelo Buonarroti», del Liceo Artistico San Leucio e dell’ISISS «Galileo Ferraris» di Caserta. Il Giordani ha messo a disposizione anche il Future Labs che è l’espressione della più avanzata tecnologia funzionale alle nuove metodologie didattiche e di formazione dei docenti. «Il mondo che verrà» si svolgerà in uno spazio temporale che vedrà come traguardo giugno 2022, ed avrà come protagonisti gli alunni degli Istituti aderenti, chiamati a confrontarsi con esperti sui temi della giustizia, della sanità, della tecnologia, dell’Ambiente e dell’Economia. «La costruzione di una città solidale chiama in causa non soltanto le istituzioni ma ciascuno di noi – dice Emilia Narciso, presidente regionale di UNICEF – E ciascuno di noi farà la sua parte in questo percorso condiviso con gli studenti degli superiori di Caserta. Grazie ai dirigenti scolastici che dimostrano quotidianamente il loro forte ruolo sociale di educatori e costruttori di comunità». «Poiché siamo convinti che i giovani hanno il diritto di essere protagonisti nella costruzione del futuro che li attende – spiega Cecilia Amodio, presidente Comitato provinciale UNICEF Caserta – li abbiamo invitati a dare sostanza e significato nuovi a “parole” conosciute quali, sviluppo, sostenibilità, solidarietà, tecnologia, impresa, ambiente, legalità, giustizia, benessere che riteniamo debbano essere rintracciabili in una comunità accogliente e solidale». «Il Rotary Club di Caserta Terra di Lavoro 1954 è particolarmente lieto di operare assieme al Comitato Unicef di Caserta per una iniziativa che vede le due associazioni al fianco dei giovani della nostra Città», sottolinea Silvana Gramegna, presidente del Rotary Club Terra di Lavoro 1954 – per sostenerli nell’impegno di attuare le premesse di una società più equa, solidale e coinvolgente per il mondo giovanile, così come da essi auspicata».

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

LA CITTÀ SOLIDALE Lunedì 19 Aprile

La solidarietà possibile per la costruzione di una città solidale

Relatori: Margherita Dini Ciacci – Fondatrice UNICEF Italia e prima donna in Italia ad aver ricevuto la Medaglia ONU per la Pace.

Emilia Narciso – Presidente UNICEF Campania

SOLIDARIETÀ E COSTITUZIONE Venerdì 23 Aprile

Diritti inviolabili e solidarietà

Relatore

Nicola Graziano, Magistrato Tribunale delle imprese – Napoli

Autore di numerosi testi sia di diritto che di attenzione al sociale

GIUSTIZIA Martedì 27 Aprile

La strategia della legalità per il bene comune

Relatore Oscar Bobbio – Magistrato di Cassazione – Presidente Emerito Tribunale di Torre Annunziata

SANITÀ Venerdì 30 Aprile

Il benessere come diritto alla salute

Relatore: Antonio Citarella – Specialista in Chirurgia Generale

TECNOLOGIA Martedì 4 Maggio

La Tecnologia come acceleratore di uno sviluppo equo e sostenibile

Relatore Edoardo Filippone – Ingegnere Elettronico – Ricercatore Senior presso Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

AMBIENTE Giovedì 13 Maggio

Ambiente: politiche di benessere e di sostenibilità

Relatore Salvatore Antonio de Biasio – Industriale

ECONOMIA Martedì 18 Maggio

L’economia di Papa Francesco

Relatore Antonello Giannotti – Sacerdote della Diocesi di Caserta – Dottore in Economia e Commercio ed in Teologia pastorale – Docente di teologia della Pace presso ISSR area Casertana

IMPRESA Lunedì 24 Maggio

Responsabilità sociale come ritorno positivo e sostenibilità come leva strategica per generare valore

Relatore Alessandro Pasca di Magliano – Cavaliere del Lavoro – Amministratore Società Agricola Giòsole