MILANO CENTRALE: IN CRESCITA LE RICHIESTE PER I SERVIZI DI DEPOSITO BAGAGLI

0

milan central g73f4fbefd 640 MILANO CENTRALE: IN CRESCITA LE RICHIESTE PER I SERVIZI DI DEPOSITO BAGAGLISono in aumento le richieste, da parte dell’utenza, per i servizi di deposito bagagli in uno snodo cruciale come Milano centrale: i collegamenti sono molteplici e vanno dal sud Italia al Ticino, con Intercity, regionali e il TGV francese.

Anche i servizi al suo interno si rivelano indispensabili, quando si passa per questa importante stazione ferroviaria: vi sono, infatti, uffici postali, negozi e ristoranti così da soddisfare ogni genere di necessità di chi arriva in città.

Perché scegliere un deposito bagagli

Per trovare un servizio di deposito bagagli a Milano centrale si consiglia di rivolgersi a Bounce, una piattaforma innovativa che consente di scegliere tra diverse soluzioni a seconda delle proprie necessità.

Può infatti capitare di giungere in città in anticipo rispetto all’orario di check-in e per iniziare a visitare i luoghi di proprio interesse in tranquillità è possibile lasciare le valigie custodite presso partner verificati da Bounce.

Al contrario, alla fine di un soggiorno o dopo un meeting di lavoro, è anche possibile dover provvedere al check-out ma disporre ancora di qualche ora libera per visitare la città. Prima di prendere uno dei tanti treni, dunque, si possono lasciare i bagagli per un’ultima passeggiata nella piazza del Duomo o qualche acquisto alla Galleria Vittorio Emanuele II.

Il tutto, senza l’ingombro di borse e valigie al seguito e prenotando in pochi click il punto di deposito ancora prima di partire.

Cosa vedere a Milano

Non si può andare a Milano senza visitare il Duomo, simbolo della città e capolavoro gotico da ammirare innanzitutto dall’esterno, nella sua imponente maestosità. Dedicato a Santa Maria Nascente, questo monumento vanta ben 135 guglie e secoli di lavoro e rifiniture decorative, dal 1300 ai giorni nostri. All’interno si possono ammirare ad esempio la Meridiana, il Sacco del Giudizio Universale, il Chiodo della Croce e il Sarcofago di Ottone Visconti. Ovviamente, vale la pena arrivare sulla cima per ammirare il panorama della città dall’alto.

Un’altra tappa irrinunciabile è una passeggiata lungo il famoso Quadrilatero della Moda, che si snoda tra via Montenapoleone e via Sant’Andrea, con brand mondiali quali Prada, Ferragamo, Gucci e Dolce & Gabbana. Lo shopping continua (o inizia) proprio nella Stazione Centrale, ove la Galleria Vittorio Emanuele II rappresenta un vero e proprio centro commerciale.

Un altro luogo da visitare sono i Navigli, alla cui realizzazione contribuì anche Leonardo da Vinci. Sui due lati del canale centrale sorgono locali e ristoranti alla moda tra cui c’è solo l’imbarazzo della scelta, sia che si voglia fare un pranzo veloce che partecipare a un po’ di movida notturna.

Ma a Milano c’è anche un angolo di verde che si innalza in verticale, svettando sulla città: il Bosco Verticale vanta oltre duemila specie di alberi ed è un vero e proprio polmone-grattacielo che unisce le esigenze moderne a quelle di creare un’area dove ci sia una certa biodiversità, dislocata tra le due torri che lo costituiscono.

Altro luogo simbolo della città è la Chiesa di Sant’Ambrogio, che custodisce l’Altare d’Oro, ben due torri campanarie di origine benedettina e una cappella impreziosita da mosaici. Simbolo invece di arte nazionale è la Pinacoteca di Brera, ove Napoleone in persona racchiuse molteplici opere d’arte tra cui lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Cristo morto di Mantegna e molti dipinti di Caravaggio: non a caso, una statua dedicata al condottiero è una delle prime cose che si possono notare nel cortile.

Infine, non si può non fare una visita anche all’opera voluta da Gian Galeazzo Sforza, il Castello Sforzesco, tra le cui mura sostarono Leonardo e Bramante. Proprio nei pressi c’è anche il rilassante Parco Sempione, per qualche ora di relax.