
“Diritto alla salute e sostenibilità economica – L’integrazione tra ospedale e territorio: una scelta obbligata”: questo sarà il tema del Convegno che toccherà principalmente l’attuazione del Decreto 77. Ad aprire il convegno la testimonianza di un’operatrice sanitaria a cui seguirà la relazione “Il Post Traumatico da Stress dell’Operatore Sanitario a seguito di Aggressione” della dottoressa Sabrina Polverino (Psicologa – Presidente dell’Associazione “Spazio Gad”). Presente come relatrice, con l’ intervento: “Terapia Domiciliare: l’Umanizzazione delle cure nel paziente dimesso dalla Rianimazione”, la professoressa Ornella Piazza (Professore di Anestesiologia e Rianimazione – Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Scuola Medica Salernitana).
Con l’intervento: “Il Paziente Cardiologico tra Ospedale e Territorio”, il dottor Luigi Di Lorenzo (Primario del Reparto di Cardiologia-Utic del P.O. “San Rocco” di Sessa Aurunca).
Con l’intervento: “Il Paziente Cardiologico tra Ospedale e Territorio”, il dottor Luigi Di Lorenzo (Primario del Reparto di Cardiologia-Utic del P.O. “San Rocco” di Sessa Aurunca).
Il programma, prevede due tavole rotonde con i responsabili dell’Asl Caserta e del DS 20 con i sindaci, consiglieri Regionali, deputati e rappresentanti delle Associazioni, la stessa sarà moderata dal giornalista Leonardo Crocetta.
L’evento si terrà presso il Centro polifunzionale Giuseppe Rovescio – via Santa Maria a Cubito- Villa Literno con inizio alle 8.00 e si chiuderà alle 13,30.