CHI SONO I BAMBINI PLUSDOTATI E COME FORNIRE LORO UN ADEGUATO SUPPORTO

0

Plusdotazione nei bambini CHI SONO I BAMBINI PLUSDOTATI E COME FORNIRE LORO UN ADEGUATO SUPPORTODella plusdotazione se ne parla ancora molto poco e, quasi sicuramente, alcune persone non ne avranno mai sentito parlare. L’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) spiega in maniera molto semplice che “un bambino plusdotato si distingue dai suoi pari per un maggiore potenziale che si manifesta in specifiche aree e in momenti diversi, solitamente anticipati rispetto al target di sviluppo”.

Per “potenziale maggiore” si intende un bambino che sappia leggere o fare calcoli matematici senza che nessuno glielo abbia mai insegnato. Ma, il fatto che ancora oggi si parli poco di plusdotazione, nonostante si discuta molto di diversità in questo periodo storico, fa sì che i bambini plusdotati e le loro famiglie non ricevano alcun supporto nella comunità, né all’interno degli istituti scolastici. Al contrario, i genitori di questi bambini rischiano di essere giudicati come persone che vogliono esaltare il dono del proprio figlio agli occhi degli altri. Come raccontano le testimonianze di alcune famiglie di bambini con plusdotazione in questo articolo de Il Sole 24 Ore, “È come se essere plusdotati sia un tale vantaggio che non ha bisogno di essere riconosciuto…”

Possedere una plusdotazione è quindi sempre un vantaggio?

No, perché il potenziale da solo non basta al bambino per fare emergere le sue potenzialità. Il bambino plusdotato necessita delle giuste opportunità di crescita al fine di poter raggiungere alti livelli in termini di sviluppo di capacità e prestazioni. Se questo non avviene, il potenziale del bambino può subire una drastica riduzione.

Perché è importante riconoscere un alto potenziale in età evolutiva?

Un’Associazione che offre test plusdotazione in età evolutiva spiega sul proprio sito che “ll MIUR inserisce la plusdotazione tra i Bisogni Educativi Speciali, nell’ottica di personalizzare gli insegnamenti e valorizzare gli stili di apprendimento (nota Miur 562 del 3 aprile 2019).

È quindi estremamente importante individuare un alto potenziale in età evolutiva, così da permettere al bambino di poter usufruire di piani di studio personalizzati che gli consentano di far emergere al meglio le sue abilità. La valutazione di plusdotazione, inoltre, sensibilizza genitori e insegnanti in merito a questa caratteristica del bambino e ciò che implica. Si tratta quindi del primo step da compiere per garantire al bambino il giusto percorso di crescita e sviluppo del suo potenziale dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale.

Tra i fattori che vengono principalmente osservati durante la valutazione della plusdotazione e che, quindi, rappresentano anche degli indicatori della presenza di un alto potenziale vi sono:

  • presenza di un vocabolario ampio
  • abilità verbali molto sviluppate
  • abilità di ragionamento e risoluzione dei problemi elevate
  • spiccata curiosità, ampi interessi in varie aree
  • straordinaria memoria
  • inclinazione alla leadership
  • forte senso di empatia
  • capacità di ragionamento avanzate
  • ampio impegno profuso in circostanze sfidanti

Dove si effettua un test di plusdotazione?

L’osservazione con somministrazione di un test plusdotazione per individuare un eventuale alto potenziale si può effettuare presso le Associazioni o Centri privati accreditati di promozione sociale, come quello linkato nel paragrafo precedente, dove professionisti altamente qualificati si occupano di offrire test specifici, anche per Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento) e non solo per la plusdotazione, allo scopo di realizzare una valutazione approfondita del profilo cognitivo che consenta di individuare la presenza o meno di plusdotazione.

Link utili per saperne di più

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/pediatria/bambini-plusdotati-chi-sono-e-come-riconoscerli

https://www.parentube.it/blog/bambini-da-3-a-6-anni/bambino-plusdotato/https://insights.gostudent.org/it/plusdotazione-tutto-quello-che-devi-sapere

https://insights.gostudent.org/it/plusdotazione-tutto-quello-che-devi-sapere

Caratteristiche del bambino plusdotato: riconoscere i segnali [2023]