DONNE E DESIGN

0

  –     di Florindo Di Monaco     –         

Nel mondo del design, raccontato e celebrato sempre al maschile, le donne sono state a lungo delle comparse, che si sono affacciate di tanto in tanto nelle riviste di arredamento. Per decenni il disegno industriale, come l’architettura, è stato associato all’abilità esclusiva degli uomini.

Interior designers scaled DONNE E DESIGNEppure, sebbene numericamente inferiori rispetto ai colleghi maschi, le donne designer non sono una novità. Sono molte le artiste che progetto dopo progetto hanno fatto e fanno la storia del design. La loro inesauribile creatività è un fiume che, sebbene messo in ombra spesso dal protagonismo dei designer uomini, alimenta con le sue fertili acque l’humus del design del Novecento

Icona italiana e figura di primo piano nel design mondiale resta Gae Aulenti (1927-2012), la signora dell’architettura, progettista, urbanista e scenografa. Dopo la laurea nel 1953 presso il Politecnico di Milano, nei primi anni ‘80 diventa direttore artistico di Fontana Arte, l’azienda italiana, fondata nel 1932, la prima ad affermarsi nel settore dell’interior design. Celebrata in tutto il mondo, lavora senza soluzione di continuità con progetti residenziali, di interni e arredo.

Gae Aulenti Lampada Giova scaled DONNE E DESIGN
Lampada Giova – Gae Aulenti

Fanno storia, in particolare, la poltrona a dondolo in legno curvato Sgarsul (1962), le sedie e poltrone in tubolare metallico Locus Solus (1964), la lampada Giova (1964), la lampada Pipistrello (1965), la lampada da tavolo Parola (1980), e il Tavolo con Ruote (1980), che si ispira ai carrelli industriali.

Le donne sanno interpretare il design in tutte le sue inesauribili declinazioni.

Gae Aulenti Tavolo con ruote scaled DONNE E DESIGN
Tavolo con ruote – Gae Aulenti

Negli ultimi anni le designer si cimentano anche come imprenditrici, coniugando

l’attività creativa con la gestione di imprese di successo,

Design non è solo arredo e oggettistica, ma comprende molti settori, che sono tra le professioni più richieste del presente e del futuro.

Nel car design, il disegno delle auto, le matite rosa non sono più una rarità. Con una percentuale di studentesse che supera il 50%, la progettualità femminile è in rapida avanzata nel mondo dei motori. Sono importanti gli abbinamenti cromatici, i materiali impiegati, la cura e la rifinitura dei dettagli, una pazienza certosina, e un’elevata professionalità, elementi che fanno un tutt’uno con una spiccata vocazione estetica.

Al giorno d’oggi, le donne mettono la loro inventiva e intelligenza al servizio della progettazione delle auto, soprattutto degli interni. Siobban Hughes è capo designer nel

Tisha Johnsson DONNE E DESIGN
Tisha Johnsson

reparto colori e materiali della Jaguar.

Il team design della scandinava Volvo è composto per un quarto da donne, che si distinguono per sensibilità e attenzione particolarissima ai dettagli. Al timone della progettazione del colosso svedese siede la geniale Tisha Johnson.

Martina Starke, è responsabile della progettazione degli interni per tutta la gamma della BMW, l’azienda bavarese di cui le donne rappresentano il grande jolly nel reparto progettazione.

Non è a corto di donne un marchio prestigioso come la Ferrari. Alessandra Cenicola approda a Maranello subito dopo la laurea in ingegneria dell’autoveicolo al Politecnico di Torino. Si occupa inizialmente del bodywork (il corpo vettura), poi del telaio, delle ali anteriori e posteriori, e delle paratie. Spetta a lei coordinare i vari responsabili dei sottoprodotti che compongono le fiammanti ‘rosse’ di Formula 1.

La giovane Bella Litinetski, nata in Israele da genitori di origine russa, vive la sua passione per le due ruote a 360 gradi. Dopo il Master all’Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino, si specializza nella progettazione delle moto. Vanta esperienze e collaborazioni con importanti case motociclistiche in Italia e all’estero.

Ivana Porfiri Guilty DONNE E DESIGN
Guilty di Ivana Porfiri

Sono ancora delle rare, ma felici eccezioni le donne specializzate nella progettazione navale. Un’eccellenza nostrana, Ivana Porfiri, crea nel 2008 il fantastico Guilty e disegna gli interni di molti grandi yachts.

C’è una generazione di designer di gioielli che, con pazienza e determinazione, si fanno strada tra oro, argento, perle, diamanti e cristalli. Nascono nel mondo del piercing le creazioni new waves della gioielliera e body piercer statunitense Maria Tash. Nei suoi anelli, collane, bracciali e soprattutto orecchini in oro, diamanti e pietre dure, lavorati con tecniche innovative, il design contemporaneo si combina con elementi etnici che si ispirano agli ornamenti indiani e pakistani. La sua boutique di New York, Venus, è frequentata da celebrità del jet-set in cerca di monili unconventional, originali e particolari.

Scuola design DONNE E DESIGNIl design non ha sesso. Negli ultimi anni è in costante aumento il numero di ragazze, studentesse modello, iscritte a scuole e università di disegno industriale. Le donne superano spesso la presenza maschile.

Nell’industria del design mondiale molti sono i nomi delle esordienti che hanno talento da vendere, brave a mescolare antico e nuovo, tecnica e intuizione, e a coniugare fantasia e creatività con l’idea di produzione. Come annota Chris Anderson, “viviamo in una cultura del “remix”: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima, e la creatività si vede nella reinterpretazione di opere preesistenti non meno che negli originali”.

Tantissime sono le ‘lei’ già entrate o che si accingono a far breccia nell’affascinante mondo del design. Non per tutte è facile raggiungere la fama, nonostante i meriti professionali. Ma un dato è certo. Il design industriale è tradizionalmente legato alle fabbriche, e queste oggi sono sempre più affollate da donne. Dunque, c’è spazio per la creatività femminile. Nuovi prodotti immessi sul grande mercato sono firmati da donne che investono nei propri progetti bravura, curiosità e determinazione. Con artiste come loro ogni oggetto diventa un gioiello di stile e di fantasia.Le designer 1 scaled DONNE E DESIGNLe designer 2 scaled DONNE E DESIGN