SOLIDARIETA’ E CULTURA, GLI INCONTRI DEL CANDIDATO A SINDACO CARLO MARINO

0

CASERTA – Giornata dedicata alla solidarietà e alla cultura quella trascorsa dal candidato sindaco Carlo Marino. Nel pomeriggio si è tenuta in piazza Vanvitelli la consegna di un mezzo di trasporto per diversamente abili al comune. A prendere parte all’evento, oltre al sindaco Marino e all’assessora Maria Giovanna Sparago, anche i consiglieri comunali Donato Tenga, Antonio De Lucia e Gianluca Iannucci. Il veicolo è stato donato da ‘Progetti del Cuore’, società di respiro nazionale presieduta da Annalisa Minetti. L’iniziativa punta a sostenere le amministrazioni locali nell’erogazione di servizi di mobilità gratuita alle fasce più deboli della cittadinanza. “Io vi ringrazio per la generosità con cui vi state prodigando – ha affermato il sindaco che ha incontrato i promotori dell’iniziativa in sala Giunta – quello che fate è donare alla città un pezzo di cuore. Oggi aggiungiamo un altro pezzo di contributo alla socialità e alla coesione sociale della nostra città e lo metteremo subito in servizio per portare sollievo lì dove c’è difficoltà”.
Subito dopo il candidato sindaco di è portato al Belvedere di San Leucio per i saluti all’assemblea straordinaria del comitato casertano della Croce Rossa. Qui la presidente Teresa Natale ha consegnato al primo cittadino i due defibrillatori acquistati grazie alla generosità dei cittadini casertani che hanno partecipato, con le loro offerte, alla campagna. “Siete donne e uomini speciali che donano, con la vostra attività, cuore, speranze e risposte a tanta sofferenza diffusa nei nostri territori – ha precisato Marino – anche con le vostre iniziative siete capaci di essere propositivi per la città. Con la vostra attività di volontariato a difesa degli invisibili contribuite, in maniera essenziale, al miglioramento della nostra società”. Uno dei due defibrillatori donati sarà messo a disposizione del corpo della Polizia Municipale per gli interventi d’urgenza mentre il secondo verrà installato al Belvedere di San Leucio che si aggiunge alle aree già mappate della città dove sono stato installati altri dispositivi.
Tappa anche al Teatro Comunale Costantino Parravano dove Marino ha portato il suo saluto all’associazione ‘Centro Le Ali onlus’ che ha festeggiato trent’anni di presenza in città con uno spettacolo in unico atto dal titolo ‘Terra Nostra’, viaggio culturale tra teatro, musica e poesia. A presenziare anche il Vescovo di Caserta, S.E. Pietro Lagnese, e don Antonello Giannotti, responsabile della Caritas cittadina.
Ultima tappa al Forum Caserta per l’incontro con la candidata di Azione Teresa Sparaco. Al centro dell’incontro la cultura musicale e le difficoltà del comparto, soprattutto dopo lo scoppio della pandemia da Covid. Chiaro il progetto per il settore, come delineato dal candidato sindaco che ha espresso parole d’apprezzamento per la candidata, eccellenza casertana e soprano affermata sulle scene internazionali: “Neanche il sindaco più capace o l’amministratore più bravo può essere un tuttologo e dobbiamo ascoltare chi è del mestiere per capire di cosa ha bisogno la categoria e cosa può fare l’amministrazione – ha dichiarato Marino – Noi siamo dalla parte della cultura e dei lavoratori che fanno vivere questo settore fondamentale per il nostro paese. Il grande lavoro che l’amministrazione può fare è partire dai giovani che dobbiamo far avvicinare all’arte. Dobbiamo partire dal costruire una comunità educante e da quell’humus può scaturire il grande progetto di far diventare Caserta una città della musica, è possibile farlo, le risorse e le competenze non mancano, serve solo il coraggio di affrontare questa sfida tutti insieme”.