“THE WORDS”: COS’È LA VERITÀ? 

0

The Words bradley cooper “THE WORDS”: COSÈ LA VERITÀ? Un giovane scrittore non molto brillante ruba la storia ad uno sconosciuto, di cui ignora perfino l’identità, e ottiene un successo senza precedenti. Però, i nodi vengono sempre al pettine, e sarà perciò proprio l’incontro con il vero autore a scatenare in lui delle forti reazioni emotive.

“The Words” racconta una storia nella storia: è come se la pellicola fosse una sorta di matrioska russa (uno scrittore che parla di uno scrittore che a sua volta parla di un altro scrittore). Al centro dell’opera c’è, al di là della banale storia d’amore, l’importanza di comprendere il peso delle nostre scelte. Perché forse è anche possibile riuscire a mentire, rubare l’identità di un’altra persona; ed è altrettanto possibile fingere riuscendo ad ottenere persino credibilità, ma ad un certo punto bisogna fare i conti con la realtà. In “The Words” http   media.cineblog.it e e3e stasera in tv the words su canale 5 5 “THE WORDS”: COSÈ LA VERITÀ? è un personaggio senza nome, “il vecchio”, a mettere tutti di fronti alla realtà. Ci si sofferma, dunque, sul concetto di Verità: la raccontiamo per un bisogno egoistico di sentirci liberi, o ne sentiamo davvero la necessità? E inoltre, esiste davvero un’idea di Verità o spesso la costruiamo noi a nostro piacimento?

Non è facile raccontare questo film: la sua complessità è al tempo stesso un punto di forza e di debolezza. I piani narrativi si confondono dati gli eccessivi flashback, quindi lo spettatore è disorientato; al tempo stesso, la storia è affascinante e coinvolgente. “The Words” analizza l’importanza delle parole, e fornisce anche un insegnamento: attraverso le parole si può superare anche il dolore, ed è per questo che lo scrittore decide di confessare il suo plagio pubblicamente. Non si può the words scena film bradley cooper zoe saldana 9911616 “THE WORDS”: COSÈ LA VERITÀ? barattare il successo con l’anima: se per emergere bisogna sopportare menzogne e sensi di colpa è forse meglio restare invisibili. La scelta può essere condivisibile o meno, quello su cui è importante soffermarsi è proprio il prendere una decisione: quali conseguenze comporta? Se si decide di accettarle, si può anche scegliere la strada “sbagliata”. Cioè, se lo scrittore che ha rubato la storia non avesse poi sofferto nell’incontrare il vero autore, avrebbe potuto anche continuare a mentire e a godere del suo (apparente) successo per sempre: è tutta una questione di img 0 “THE WORDS”: COSÈ LA VERITÀ? scelta. Nel momento in cui si prende una posizione, bisogna fare i conti anche con la propria morale, e capire fino a che punto si è disposti a spingersi.

Le intenzioni di “The Words” erano convincenti, ma il film sembra per certi aspetti irrisolto, come se sentisse perso nelle diverse storie raccontate. Però, ha dei punti di forza The Words 2012 Brian Klugman Lee Sternthal 09 scaled “THE WORDS”: COSÈ LA VERITÀ? considerevoli che lo rendono godibile, e inoltre, per certi versi è anche un invito alla lettura, e alla comprensione: quando si legge si immagina spesso l’autore del libro e il testo come due realtà distinte, ci si dovrebbe fermare a comprendere quali vicissitudini o condizioni hanno spinto lo scrittore a realizzare il prodotto che abbiamo tra le mani.

Mariantonietta Losanno