AMMINISTRATIVE, RICCARDO VILLA (CASERTA KEST’E’) INTERVIENE SUL TEMA DELLA SICUREZZA

0

VILLA 1 1 AMMINISTRATIVE, RICCARDO VILLA (CASERTA KESTE) INTERVIENE SUL TEMA DELLA SICUREZZACASERTA – “Uno dei principali problemi che affliggono la nostra città è la sicurezza delle strade. – Ha affermato il candidato della lista Caserta kest’è Riccardo Villa, in corsa per Ciro Guerriero sindaco -. E’ nostra intenzione riorganizzare la Polizia Municipale per ottimizzare la presenza del personale fra i cittadini. Restiamo convinti che un essenziale strumento di garanzia della sicurezza urbana sia un valido processo di riqualificazione urbanistica, garantendo migliore illuminazione delle strade, ma anche maggiore protezione per i cittadini.
Sicurezza urbana significa, comunque, anche educazione civica: infatti, solo la conoscenza delle regole ed il continuo richiamo ad esse rende più facile la costruzione di una migliore vivibilità della città. Intendiamo attivare percorsi di formazione nelle scuole e iniziative pubbliche per sensibilizzare al rispetto delle regole; ma vogliamo anche attivare azioni tese alla repressione di quei tanti piccoli comportamenti che riducono l’esercizio dei diritti altrui: sosta selvaggia, vandalismo, bullismo, occupazione abusiva di spazi pubblici, ecc.
L’obbiettivo è quello di definire una strategia che consenta di ottimizzare le politiche per la sicurezza esistenti, in sinergia con tutte le parti sociali. Il tema sicurezza, tocca direttamente la vivibilità di un territorio ed è un diritto fondamentale dei cittadini in quanto può incidere sulla qualità della vita. Garantire un modello di “vita in sicurezza” attraverso progetti mirati che coinvolgano, oltre i competenti livelli, anche la cittadinanza con azioni progettuali di sicurezza costruite affinché questa diventi e si sviluppi come parte integrante del sistema sociale del paese.
L’intento della nostra lista e del mio impegno è quello di:

  • 1. Ridefinire il ruolo e la presenza della Polizia Municipale nella città di Caserta, guardando, oltre alle violazioni, agli accessi e alla sosta, anche ad un maggior controllo in grado di migliorare la sicurezza dei cittadini.
    2. Approvare il Regolamento della Polizia Municipale e quelli della Polizia Urbana e del Vestiario, cogliendo questa occasione per una verifica approfondita sugli assetti organizzativi e i cambiamenti da introdurre anche in funzione di mutati compiti e funzioni.
  • 3. Lavorare per una sempre maggiore presenza sul territorio della Polizia Municipale, in modo da costituire un significativo deterrente sulle questioni della sicurezza, in una logica di sinergia con le altre forze dell’ordine.
  • 4. Estendere la presenza della Polizia Municipale sul territorio nelle ore serali e notturne per migliorare le azioni di controllo della città.
  • 5. Ripristinare le telecamere esistenti, e installare nuove telecamere dotate di tecnologia digitale con progetto di metterle in “rete” ad un Centro Unico di Controllo presenti sul territorio, diversamente da quelle attuali, che possano permettere di prevenire e dove necessario, intervenire prontamente in caso di situazioni di pericolo per i cittadini e/o per le strutture private e pubbliche poiché la “cosa pubblica” è di tutti e merita rispetto, invertendo una tendenza di cultura “disfattista e vandalica” che soprattutto in periferia trova terreno fertile nell’indifferenza generale.
  • 6. Monitorare costantemente il territorio per impedire eventuali insediamenti abusivi. Accoglienza e ospitalità sono nei confronti di chi rispetta le regole e dimostra effettivamente di volersi integrare nella nostra comunità.