Tag: AppiaPolis rubrica cinema
“ROMANTICHE”: LE QUATTRO PROVE DA PROTAGONISTA DI PILAR FOGLIATI, PRIVE DI...
di Mariantonietta Losanno
È un’attitudine - forse innata (?) - quella di essere a proprio agio in ruoli e contesti diversi. Sapersi plasmare, anche a...
“RICORDI?”: QUELLO CHE IL TEMPO DISTORCE E QUELLO CHE CONSERVA
di Mariantonietta Losanno
“Tu non hai ricordi brutti?”, chiede Lui, docente universitario di Storia romana a Lei, insegnante di liceo. Sono un Lui e una...
“THE FABELMANS”: IL DIALOGO (MAI AUTOREFERENZIALE) TRA SPIELBERG E IL (SUO)...
di Mariantonietta Losanno
Spielberg ci tiene, per introdurre la sua autobiografia, a “salutare” il suo pubblico, a ringraziarlo per aver deciso di vedere sul grande...
“NINJABABY”: PERSONALITÀ RIDEFINITE E PERCORSI DI (DE)STIGMATIZZAZIONE
di Mariantonietta Losanno
Rakel vive a Oslo con la sua amica Ingrid, ha poco più di vent’anni, una passione per il disegno ma un’indole rinunciataria....
“VORTEX”: CINEMA NEL CINEMA E SOGNO NEL SOGNO IN UNO “SPACCATO”...
di Mariantonietta Losanno
“La vita è un sogno dentro ad un sogno”: Gaspar Noé nella sua ultima opera si confronta con la psichiatria, il Cinema...
“IL SIGNORE DELLE FORMICHE”: COMBATTERE CON I “MOSTRI”, SESSANT’ANNI FA COME...
di Mariantonietta Losanno
L’articolo 603 del codice penale del 1930, titolato “plagio”, puniva genericamente “chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla...
6°GIORNO | 21ESIMA EDIZIONE CONCORTO FILM FESTIVAL: OTTO GIORNI DI CINEMA...
di Mariantonietta Losanno
Sesta serata del festival: è quasi tempo di bilanci. Gli altri sei corti proiettati introducono nuovi temi; si discute - silenziosamente -...
“MA VIE DE COURGETTE”: LA SEMPLICITÀ (MA NON LA SEMPLIFICAZIONE) DELLE...
di Mariantonietta Losanno
C’è un modo semplice per raccontare la complessità. Ne esiste - persino - uno per portare in scena la violenza e gli...
“KINETTA”: LE FORME DEL DEFORME NEL CINEMA “IRRISOLTO” DI LANTHIMOS
di Mariantonietta Losanno
Un cinema fatto di silenzi, quello di Yorgos Lanthimos; insidioso, criptico, irrisolto. Lo stile grottesco, distaccato e crudo, la potenza espressiva -...
“LEONORA ADDIO”: A VITTORIO, CHE “VIAGGIA” INSIEME ALLE CENERI DI PIRANDELLO
di Mariantonietta Losanno
“Ai miei figli, giovani oggi, vecchi domani”: Pirandello, “I vecchi e i giovani”. Pubblicato per la prima volta nel 1909, si tratta...