Tag: rubricacinema
“RE GRANCHIO”: “NIENTE CHE SIA D’ORO RESTA”, DICE ROBERT FROST
di Mariantonietta Losanno
Chi trova il tesoro diventa un re. Nemmeno un principe, direttamente re. Bisogna solo riuscire ad individuare la strada da seguire, lasciandosi...
“CAMERA”, DAVID CRONENBERG: QUELLO CHE AVVELENA E QUELLO CHE RENDE ETERNI
di Mariantonietta Losanno
«La morte è uno spreco non necessario»: lo ha detto Peter Greenaway alla 79ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia....
“DELLA MUTEVOLEZZA DI TUTTE LE COSE E DELLA POSSIBILITÀ DI CAMBIARNE...
di Mariantonietta Losanno
La terra e il corpo sono due concetti a cui Anna Marziano (classe 1982, diplomata in cinematografia presso il Centro Sperimentale di...
DAVID DI DONATELLO, “MARCEL!”: ATTENTI AL CANE, NON MORDE, MA OCCUPA...
di Mariantonietta Losanno
“Ai miei genitori con amore”: l’esordio alla regia di Jasmine Trinca è un’opera autobiografica, che scaturisce da un’esigenza - tangibile - di...
“ANIMA”: “L’ATTO DEL FARE ANIMA CONSISTE NELL’IMMAGINARE”, SCRIVE JAMES HILLMAN
di Mariantonietta Losanno
Non è un cinema astratto quello di Paul Thomas Anderson. Traccia sempre dei percorsi di ascesa e discesa, vive di contrasti, dilata...
“KIMI – QUALCUNO IN ASCOLTO”: IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA SECONDO SODERBERGH
di Mariantonietta Losanno
Non è la prima volta che Steven Soderbergh racconta le conseguenze del Covid-19. Anzi, secondo alcuni, le ha persino predette. È stato...
“EMPIRE OF LIGHT”: SAM MENDES ALLA RICERCA DEL CINEMA PERDUTO
di Mariantonietta Losanno
È un cinema - e al tempo stesso il Cinema - ad aprire il racconto nostalgico di Sam Mendes. Siamo nel 1981,...
“NIMIC”: DALL’IMMAGINE ALL’IMMAGINARIO, VERSO LA SPERSONALIZZAZIONE DEL SÉ
di Mariantonietta Losanno
Undici minuti che condensano una riflessione tanto esistenziale quanto politica sull’uomo, sul suo ruolo all’interno della famiglia - intesa come istituzione -...
“BUSSANO ALLA PORTA”: SHYAMALAN SI MISURA CON I PREGIUDIZI, I SACRIFICI...
di Mariantonietta Losanno
Se ne possono trovare tanti di riferimenti cinematografici nell’ultima opera di M. Night Shyamalan, più o meno consapevoli. Tra i più immediati...
“SYNECDOCHE, NEW YORK”: IL TEATRO È “L’INIZIO DEL PENSIERO E LA...
di Mariantonietta Losanno
“Per le tematiche che esploro in molti mi hanno avvicinato a Kafka e Borges. Non posso che esserne lusingato, dato che sono...